CHI SIAMO
Il Caseificio di Merano, con circa 530 soci e una storia lunga 70 anni, è sinonimo di prodotti della massima qualità e con un alto grado di innovazione. Responsabile di ciò è un team forte di circa 187 collaboratrici e collaboratori, che trasformano ogni giorno con passione il latte fresco consegnato in prodotti di eccellenza. Il Caseificio è considerato uno dei datori di lavoro più attrattivi nella zona di Merano.
Ogni anno vengono trasformati quasi 40 milioni di kg di latte. Da essi nascono circa 700 articoli diversi a marchio Merano e Private Label. Con il proprio marchio Bella Vita, il Caseificio di Merano è leader di mercato in Italia nel segmento degli yogurt senza lattosio e rientra tra i principali fornitori italiani di bevande probiotiche a base di yogurt.
NOI COME DATORI DI LAVORO
Tutto ruota attorno alla materia prima, il latte: le attività presso il Caseificio di Merano, però, sono molto diversificate. Dalla gestione, alle vendite, fino alla produzione e alla tecnica.
Per lavorare ogni anno 40 milioni di litri di latte, servono collaboratori motivati in vari settori:
PRODUZIONE
Il Caseificio di Merano offre un ambiente di lavoro innovativo con processi di produzione moderni e altamente automatizzati per la lavorazione del latte crudo fino alla produzione di yogurt finito, rispettando scrupolosamente le normative igieniche e di sicurezza.
Per i giovani e i diplomati, esiste la possibilità di intraprendere una formazione come tecnologo del latte all'interno dell'azienda.
LABORATORIO
Il laboratorio del Caseificio di Merano offre un campo di lavoro variegato, che va dal monitoraggio analitico e l'approvazione delle materie prime, dei semilavorati e dei prodotti finiti, fino a tutte le necessarie analisi chimiche, fisiche, microbiologiche e sensoriali, comprese la documentazione dei risultati nel sistema informatico di gestione del laboratorio.
AUTISTI DEI VEICOLI RACCOGLITORI
Gli autisti del Caseificio di Merano sono responsabili dalla mattina presto fino a mezzogiorno della raccolta quotidiana, puntuale e affidabile del latte da tutti i nostri membri, occupandosi anche della pulizia e manutenzione del loro veicolo raccolta. Raccogliono il nostro latte da circa 500 famiglie di agricoltori montani nelle zone di Merano, Burgraviato, Val Senales, Val d'Ultimo, Val Passiria, Mölten e Vöran. Sono i primi punti di riferimento per i nostri membri sul posto.
VENDITE
Il reparto vendite è a disposizione di tutti i clienti per consulenze e si occupa della distribuzione, implementando strategie di vendita, analizzando il mercato, stipulando contratti e definendo la politica dei prezzi. Il team di vendita interno si occupa della gestione degli ordini, delle scadenze, delle spedizioni e della fatturazione delle vendite.
MAGAZZINO
Questo reparto è composto da un magazzino automatico all'avanguardia e da un sistema di preparazione degli ordini, per garantire che tutti gli ordini in entrata vengano completati puntualmente.
MANUTENZIONE
Per il corretto funzionamento e la perfetta operatività degli impianti di imbottigliamento e confezionamento, i tecnici del Caseificio di Merano sono responsabili delle riparazioni meccaniche ed elettriche, nonché delle manutenzioni programmate e dei lavori di ristrutturazione.
ACQUISTI
Il reparto acquisti è responsabile del coordinamento e del monitoraggio dell'intero processo di approvvigionamento. Le principali attività comprendono l'osservazione continua del mercato di approvvigionamento, la negoziazione dei contratti con i fornitori per l'acquisto delle materie prime, degli ingredienti e dei materiali di imballaggio necessari, garantendo la qualità richiesta, tenendo conto dei prezzi, delle capacità di stoccaggio e delle quantità minime. Inoltre, il reparto acquisti è responsabile della determinazione del fabbisogno di merci in base alla pianificazione delle vendite.
AMMINISTRAZIONE
Il campo di attività nell'amministrazione è vario e suddiviso in molte aree interessanti. L'amministrazione comprende tutte le operazioni che contribuiscono a supportare un'azienda nelle sue attività, come pianificazione, gestione, documentazione o contabilità dei costi. Ci sono molteplici settori di attività, come la gestione del personale, la contabilità, il controllo di gestione, la contabilità generale, la gestione del magazzino, l'organizzazione dell'ufficio e naturalmente anche l'IT. Nell'amministrazione lavori in team e assumi anche responsabilità e compiti autonomi.
CONSEGNANTI
I nostri conducenti di vendita consigliano e supportano i nostri clienti nelle zone di Merano, Burgraviato e Val Venosta e sono i loro primi interlocutori. A livello locale, è anche importante presentare nuovi prodotti e acquisire nuovi clienti per garantire una crescita sostenibile.